top of page

Meditazione Anapanasati

Immagine del redattore: Federica Seal RonchiFederica Seal Ronchi

Buddha inventò un metodo per creare dentro di sé un intimo “sole“ di consapevolezza, ed è una delle tecniche più potenti ed efficaci.


Essa non si limita infatti a creare un’intima consapevolezza, ma è tale da far sì che, simultaneamente, questa si diffonda nel corpo fino a compenetrare di sé le cellule più remote, la totalità dell’essere individuale.


Il metodo escogitato da Buddha è noto come  anapanasati yoga,  lo yoga della consapevolezza dell’inspirazione e dell’espirazione, dell’ingresso e dell’egresso del “respiro”.

Noi respiriamo, ma la nostra attività respiratoria è inconscia.

Il  respiro è  prana, il respiro è l’élan vital  (“la vitalità, la vita vera”), eppure è inconscio. Non avete coscienza della vostra attività respiratoria; e se tale consapevolezza fosse necessaria per respirare, non sopravvivereste a lungo.

Presto o tardi finireste per dimenticarvene. Non è possibile continuare a ricordarsi di tutto.


La respirazione è una connessione fra i nostri sistemi volontario ed involontario. Possiamo controllarla in una certa misura, possiamo anche trattenere il fiato per un po’, ma ci è impossibile arrestare permanentemente l’attività respiratoria.


Anche in coma da mesi, continueremo nondimeno a respirare.

E’ un meccanismo inconscio.

Buddha usa la respirazione per perseguire simultaneamente due finalità: l’una è la creazione della coscienza e l’altra tende invece a far sì che tale coscienza vada a compenetrare di sé le stesse cellule del corpo fisico.


In questa meditazione vi guido a portare consapevolezza al respiro, del suo ritmo, noto anche come anapanasati Yoga.



Con voi, con spirito di Servizio,

Federica



39 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Nostra madre

Comentários


bottom of page