top of page

LODE A TE VERGINE e LA LUNA NUOVA

Immagine del redattore: Andrea e Federica ZurliniAndrea e Federica Zurlini

Io sono la Madre e il Figlio, io sono Dio e sono la Materia


Il Sole è entrato nel segno della Vergine pronto per il suo pellegrinaggio annuale nel sesto archetipo. La sua entrata apre lo spazio celeste alla qualità femminile della cura della vita quotidiana, del lavoro e della sua organizzazione con il giusto ritmo.


I segni zodiacali sono quasi infiniti nella loro espressione si possono paragonare a grandi Vite che hanno una propria evoluzione, ma sono simultaneamente ed intimamente coinvolti nell’evoluzione umana hanno vari livelli di influenza, a seconda del livello evolutivo di ogni essere umano.


Quindi, a livello tradizionale, il governatore della Vergine è Mercurio. La Vergine è un segno legato alla salute fisica, governa l’intestino crasso, il pancreas e anche il fegato, la sua mente è discriminante e analitica, è precisa e meticolosa, in eccesso perfezionista.


Vergine è nota per la sua purezza morale, è una nutritrice, madre e guaritrice – ma può essere ossessionata dall’igiene –e diventare ipocondriaca.

Un archetipo che parla di prudenza, spesso orientato verso il lavoro/servizio.


Al contrario, la Vergine può essere presa dalla mente inferiore, incline a diventare pignola e a trovare i difetti in ogni cosa. Le critiche da parte della mente inferiore possono essere la peggior caratteristica della Vergine.


Da perfezionista, la Vergine ha spesso difficoltà a trovare un partner perché è troppo esigente. La sensibilità della Vergine nei confronti degli altri e dell'ambiente, con le persone è molto accentuata- spesso le rende solitarie.


La Vergine è la tripla dea – Eva, Isis e Maria che rappresentano la triplice guarigione e integrazione che avviene rispettivamente sui piani mentali, astrali e fisici.


La Vergine è uno dei simboli femminili più importanti - come Kwan Yin, la Madre del mondo, la dea Igieia o qualsiasi altra dea asteroide come Ceres-Demeter e Pallade-Athena.


Con la luna "femminile" come sovrano esoterico, la Vergine è la natura stessa - il regno deva che costruisce tutte le forme in natura.


L'umanità è occultamente considerata "mascolina" e qui risiede il mistero del Matrimonio Mistico che avverrà tra questi regni - molto lontano nel futuro!


Vergine è la Vergine Madre che nutre e protegge il Cristo bambino – l’anima, che gesta nel grembo del tempo. Il secondo raggio di Amore-Saggezza trova la sua espressione più forte attraverso questo segno e molti leader spirituali come Gesù, Krishna e Buddha sono stati concepiti divinamente – della “vergine immacolata”.


Vergine è la scrittrice riccamente espressiva che veste idee in un linguaggio o poesia bellissima; l'artista raffinata con una cura meticolosa e raffinata per dettagli e sfumature sottili; la sarta o sarta che lavora con tessuti, modelli, texture e colour.



“Il modo migliore per trovare te stesso è quello di perderti al servizio degli altri”

Mahatma Gandhi

Il segno della Vergine è di suprema importanza, poichè attraverso la sua influenza siamo costretti a confrontarci con il problema fondamentale e vastissimo delle rette relazioni (almeno per questo pianeta), e possiamo infine risolverlo. Parliamo della relazione fra la materia e lo spirito e, principalmente e più specificamente, della relazione fra la forma e l’anima.

Roberto Assagioli




Nella vita del nativo Vergine spiritualmente orientato è estremamente importante la ricerca del Sé. Il Sé si è perso nelle scorie della vita materiale. Solo attraverso un accurato lavoro di vagliatura, strato dopo strato, si potrà individuare il prezioso radio della spiritualità.



Nel Salmo 23 troviamo la profonda esigenza di sviluppare la verginale purezza in cui dimora il Sé, dove la luce non proietta ombre e il suono è silenzioso:

Il Signore è il mio pastore: nulla mi mancherà. Egli mi fa giacere su pascoli erbosi, mi guida lungo le acque chete. Egli mi ristora l’anima; mi conduce lungo sentieri di giustizia, per amor del suo Nome. Anche se camminassi nella valle dell’ombra della morte, io non temerei alcun male; perché tu sei con me; la tua mazza e il tuo vincastro mi confortano. Tu prepari innanzi a me la mensa al cospetto dei miei nemici; Tu ungi d’unguento il mio capo; la mia coppa trabocca. Per certo, beni e favori accompagneranno tutti i giorni della mia vita; ed io abiterò nella Casa del Signore per sempre.



Con la Vergine, termina, nell’ambito della spirale della coscienza, la subordinazione alla realtà che influenza la coscienza di massa di cui fa esperienza il Cancro, e che il Leone in qualche misura controlla. La Vergine trova ed osserva quei sottili collegamenti (cordoni ombelicali) che il discepolo ai primi inizi cerca di stabilire con il superconscio collettivo… la zona di confine del Quinto Regno.


A differenza della maggior parte degli altri segni, la Vergine sente che deve affrontare i nodi della personalità prima di poter procedere oltre. La Luna, suo governatore esoterico, indica tale interesse riflesso per le tematiche della personalità. In questo segno si ha il momento evolutivo in cui all’auto condanna si sostituisce lo sforzo consapevole di ristrutturare la personalità per allinearla all’anima che in essa si cela...


In Virgo è particolarmente presente l’energia della Madre del Mondo, di quel grande Essere divino che tiene tutto il creato e protegge ogni forma con l’obiettivo di mantenere in essa la scintilla divina, in altre parole, il fuoco dell’Origine del Padre o di Dio.


Pertanto l’atto di servizio per l’uomo consiste nel rendersi “canale” tra Cielo e Terra, fra Padre e Madre divini, da cui nasce il creato come figlio, e far sii che questa scintilla divina non si perda nella giungla del materialismo.


Possiamo tener presente questa verità anche nei momenti di lavoro più umili rendendoci consapevoli dello scopo e del senso più ampio delle nostre azioni quotidiane.


"Virgo è il segno che presenta e celebra la funzione della grande Madre, Cancer ė il segno generico di maternità. Virgo dopo l’intervento del fuoco individualizzato di Leo, è l’unione sacra tra madre e creatura.

Qual’è la Volontà sua?

Il motto afferma che, se è la madre che genera, tuttavia è il bambino che rende tale la madre: perciò i due sono uno.

Quella che agisce è la volonta di rivelare.

Ricevuta la verita del padre, la madre vuole che essa viva e sia conosciuta, e la riveste della sua stessa energia.

Perciò il figlio è simile al Padre e alla Madre.

Ha in sé entrambi i poli dello Spazio, tra i quali oscilla, con il compito generale, ricevuto dall’uno e dall’altra, di rivelare la propria verità interna.

L’amore reale, generoso e fecondo, saggio e illimitato, si esprime con grande efficacia in Virgo.

Il rapporto d’amore, che è la relazione piu sorridente e benevola, tollerante e comprensiva, dunque modello di tutti i rapporti, agisce qui nel suo pieno potere.

Virgo manifesta tre aspetti :

la donna la madre la madre con il figlio.

Sono i tre grandi simboli della sostanza divina: il potere magnetico, materia Matrix, materia lucida.

Il segno dunque trasmette il secondo raggio, che promuove e realizza ogni procreazione popolare lo Spazio."

Enzo Savoini


E allora ecco che si apre la possibilità di vivere un mese in contatto con tutte queste qualità. Oggi ancora di piu, perché è un giorno di Novilunio, un tempo per RINNOVARSI, INIZIARE, PIANTARE INTENZIONI E SEMI. Ed essendo in Virgo, il rinnovamento passa attraverso la salute, la vitalità, la connessione, intimità con noi stessi e con la terra.

Qualsiasi viaggio di cura e guarigione parte SEMPRE da noi.



"Possa questo nuovo ciclo aiutarmi ad essere piu compassionevole con me stessa.

Possa questo nuovo ciclo aiutarmi a vedere ancora più in profondità le mie vulnerabilità, i muri di separazione e dove le mie ferita mi tengono lontana dalla mia essenza.

Possa questo nuovo ciclo ancorarmi profondamente nelle connessioni con il mio corpo, il mio spirito e madre terra.

Dichiaro che sono pronta a rinascere come il piú radiante, vitale, salubre e connesso essere umano "


con te,

Federica





Le fonti d'ispirazione di questo articolo sono tratte da: Enzo Savoini, Roberto Assaggioli, Francesco Varetto, e Philip Lindsay.


117 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Nostra madre

Comments


bottom of page